top of page
PHOTO-2024-11-05-14-44-08 2.jpg

Urbanistica e Edilizia

Il nostro Studio Legale si distingue per la sua esperienza nel campo dell'urbanistica e dell'edilizia, offrendo un servizio completo e personalizzato per privati, imprese ed enti pubblici. Con un team di avvocati altamente specializzati, siamo in grado di affrontare le complesse questioni giuridiche legate al governo del territorio, alla pianificazione territoriale, all'edificazione.

Interconnessione tra Urbanistica e Edilizia

L'urbanistica e l'edilizia sono materie strettamente interconnesse, in quanto la pianificazione del territorio definisce i presupposti e le regole per la costruzione degli edifici. Le decisioni urbanistiche influenzano direttamente lo sviluppo edilizio, mentre i progetti edilizi devono essere conformi alle normative e ai piani urbanistici esistenti. Entrambe le discipline mirano a migliorare la qualità della vita nelle città e a garantire uno sviluppo sostenibile nel tempo.

Che cos’è l’Urbanistica

L'urbanistica è la disciplina che si occupa della pianificazione e gestione degli spazi urbani e del territorio. Essa mira a organizzare e sviluppare le aree urbane in modo sostenibile, tenendo conto delle esigenze sociali, economiche e ambientali. L'urbanistica si occupa di vari aspetti, tra cui:

  • Pianificazione territoriale: definizione delle modalità di utilizzo del territorio, con l’obiettivo di garantire uno sviluppo equilibrato e armonioso.

  • Strumenti urbanistici: creazione e gestione di strumenti di regolazione, come piani urbanistici comunali e varianti urbanistiche, che stabiliscono le regole per l’uso del suolo.

  • Rigenerazione urbana: interventi per il recupero delle aree degradate e la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente, in una prospettiva di riqualificazione ambientale, economica e sociale, finalizzata a garantire la sostenibilità delle trasformazioni urbanistiche.

  • Mobilità e infrastrutture: pianificazione della viabilità, dei trasporti pubblici e delle infrastrutture necessarie per garantire la funzionalità aree urbane.

L'edilizia si riferisce all'insieme delle attività e dei processi relativi alla costruzione, ristrutturazione e manutenzione degli edifici e delle opere pubbliche. Le principali aree di interesse includono:

  • Nuova costruzione: progettazione e realizzazione di nuovi edifici e interventi di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio, che generano una modifica permanente dei luoghi.

  • Ristrutturazione: interventi di modifica e trasformazione di edifici esistenti mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente, per adeguarli a nuove esigenze o per migliorarne la sicurezza e l'efficienza energetica.

  • Edilizia libera: interventi di trasformazione che non richiedono il preventivo rilascio di un titolo edilizio.

  • Abusi edilizi e pratiche in sanatoria: analisi di eventuali difformità tra lo stato di fatto e lo stato legittimo dell’immobile, al fine della gestione delle procedure di rilascio del titolo edilizio in sanatoria per la regolarizzazione dell’opera.

Che cos’è l’Edilizia

Cosa facciamo

Il nostro approccio si basa su un'analisi approfondita delle normative nazionali e comunitarie in materia di contratti pubblici. 

Pianificazione urbanistica

Assistenza nella redazione di strumenti urbanistici, piani regolatori e varianti, garantendo la conformità alle normative vigenti e supportando gli enti locali nel processo di approvazione.

Contenzioso

Difesa dei diritti dei nostri clienti in caso di contenziosi riguardanti l’urbanistica e l’edilizia, sia in sede amministrativa che giurisdizionale. Siamo esperti nella risoluzione delle controversie relative a procedure di autorizzazione, vincoli urbanistici e diritti di proprietà.

Autorizzazioni e permessi

Consulenza e assistenza per il rilascio di titoli edilizi (permessi di costruire, SCIA, CILA), autorizzazioni ambientali e altre licenze necessarie per l’avvio di progetti edilizi, anche in sanatoria.

Due diligence

Esecuzione di analisi legali approfondite per valutare la fattibilità di operazioni urbanistico-edilizie, identificando rischi e opportunità legate a vincoli urbanistici, abusi edilizi e difformità in genere.

La Legge Salva Casa

La legge 105/2024 di conversione del decreto-legge 69/2024, noto come “Decreto Salva Casa”, ha introdotto importati misure di semplificazione per favorire la regolarizzazione e la sanatoria degli immobili con lievi difformità edilizie.
Il Salva-Casa consente maggiore chiarezza sulle qualità edilizie delle costruzioni, agevola il cambio di destinazione d’uso, riduce i requisiti minimi di agibilità dei locali, amplia gli interventi in edilizia libera, depotenzia il requisito della “doppia conformità” per accedere alle procedure in sanatoria di abusi edilizi per parziali difformità o variazioni essenziali.
Se vuoi saperne di più, scopri la nostra guida.

Perché Scegliere i nostri Professionisti

La nostra lunga esperienza nel settore ci consente di offrire consulenze mirate e soluzioni efficaci. Ci distinguiamo per un approccio proattivo e orientato al risultato, lavorando a stretto contatto con i clienti per comprendere le loro esigenze e fornire strategie personalizzate.


In un contesto normativo in continua evoluzione, ci teniamo sempre aggiornati sulle ultime novità legislative e giurisprudenziali, garantendo un servizio di alta qualità e in linea con le normative attuali.
Collaboriamo con quotidiani nazionali e curiamo un blog dedicato alle più recenti novità di diritto amministrativo, fornendo aggiornamenti sulle ultime riforme legislative e orientamenti giurisprudenziali sul tema della normativa urbanistico-edilizia, per suggerire consigli e best practices nella gestione delle pratiche edilizie e dei processi di trasformazione del territorio.

Richiedi subito una consulenza!

Contattaci per qualsiasi dubbio in merito al tuo caso

bottom of page